I divisori unità abitative permettono di modulare in modo semplice gli spazi, adattandoli alle diverse necessità e modificandoli in modo rapido
Spesso non è semplice organizzare gli spazi all’interno di un’abitazione, soprattutto quando si hanno figli che crescono rapidamente: in questo caso infatti le necessità possono cambiare e quindi bisogna decidere come riorganizzarsi.
Ovviamente non succede solamente alle famiglie con figli, ma anche in altre occasioni: per esempio, nel caso una persona lavori molto da casa e abbia quindi bisogno di uno spazio da trasformare in home office oppure da dedicare ai suoi hobby.
In ogni caso nasce il problema di ridistribuire gli spazi: il sistema classico per dividere le varie stanze all’interno di un’abitazione è quello di erigere un muro, ma si tratta di una soluzione “definitiva”, che non permette semplici modifiche.
Un’alternativa è rappresentata dal cartongesso, ma anche in questo caso eventuali cambiamenti richiedono interventi complessi.
Come fare? Per organizzare al meglio gli spazi i divisori unità abitative si rivelano la soluzione perfetta, per flessibilità e semplicità di installazione.
Divisori unità abitative? Una soluzione semplice a un problema complesso
Scegliere una parete divisoria per la propria casa permette di rivoluzionare gli spazi interni con uno sforzo minimo: nessuna complessa opera muraria, ma la possibilità di scegliere fra molteplici soluzioni diverse tra loro.
Il primo passo è quello di definire, anche sulla carta, lo spazio da separare: in base a questo primo step si può procedere a cercare il modello di divisorio unità abitative più adatto alle proprie esigenze.
Da considerare anche il posizionamento della parete divisoria: se infatti si va a creare uno spazio che ha già una fonte di luce naturale, come un lucernario o una finestra, si può anche scegliere un modello di parete cieca (che fornisce una maggiore privacy).
Se invece lo spazio che si va a dividere non è fornito di una fonte di illuminazione naturale, la scelta dovrebbe ricadere su una parete divisoria in materiale trasparente: questo consente un maggior passaggio di luce e, allo stesso tempo, ottiene l’effetto di “alleggerire” la divisione.
In un certo senso, gli ambienti sono divisi ma sembra che non lo siano e creano la sensazione di avere un maggior spazio a disposizione.
In pochi semplici passi è possibile trasformare il proprio spazio
Installare i divisori unità abitative è molto semplice: sono previsti vari sistemi di ancoraggio, che richiedono comunque degli interventi minimi e poco invasivi.
Il tempo in cui riorganizzare lo spazio diventa realmente minimo: non è necessario redarre complessi progetti da far approvare (come invece accade nel caso di divisioni permanenti), basta scegliere il prodotto più adatto, con un occhio sempre alla qualità, e installarlo nella propria abitazione.
E quando cambiamo idea e vogliamo vedere una nuova disposizione per la nostra casa? Oppure quando i bambini crescono e c’è di nuovo bisogno di ridisegnare gli spazi per tutta la famiglia?
Nessun problema, basterà un rapido intervento per spostare o rimuovere completamente le pareti divisorie e poter di nuovo studiare un altro modo in cui sistemare la nostra casa per venire incontro alle esigenze di tutti i membri della famiglia, dai piccoli agli adulti.